Stabilità pannelli soggetti a compressione – Formula C4.2.57 NTC 2018

Usa questo forum per proporre un nuovo quesito o per intervenire su quesiti posti da altri
Rispondi
cta@ctanet.it
Messaggi: 105
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:18

Stabilità pannelli soggetti a compressione – Formula C4.2.57 NTC 2018

Messaggio da cta@ctanet.it »

Buonasera,
noto che la formula in oggetto differisce dalla formula 4.2 di EC3-1-5: l’espressione valida se λp>0.673 ha come limite inferiore 1/λp, mentre la 4.2 ha come limite superiore 1. Mi piacerebbe sapere qual è quella corretta.
PS: La formula C4.2.57 era riportata allo stesso modo anche nelle NTC 2008.
Roberto Castelluccio
cta@ctanet.it
Messaggi: 105
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:18

Re: Stabilità pannelli soggetti a compressione – Formula C4.2.57 NTC 2018

Messaggio da cta@ctanet.it »

Buongiorno,

Mi sono consultato con alcuni colleghi esperti dell’argomento, e la risposta che riporto qui sotto è il risultato del confronto.

Per chiarezza riporto le due formule di cui si discute, quella della Circolare 7/2019:
Immagine-12.jpg
Immagine-12.jpg (56.33 KiB) Visto 13 volte
Dunque, per effettuare la verifica di stabilità dei pannelli compressi non irrigiditi occorre considerare l’area efficace del pannello, definita come Ac,eff = ρ⋅Ac , dove:

– ρ è il coefficiente di riduzione che tiene conto dell’instabilità della lastra

– Ac è l’area lorda della sezione del pannello.

Sia l’EN 1993-1-5 che la Circolare 7/2019 indicano chiaramente che ρ è un coefficiente di riduzione, che serve a individuare la porzione di pannello non instabilizzata (efficace). Pertanto, non può essere maggiore di 1.

La limitazione indicata al (4.2) dell’EN 1993-1-5 (ρ ≤ 1.0 ) è pertanto corretta.

L’EN 1993-1-5 aggiunge un altro limite di applicabilità della formula: (3 + ψ) ≥ 0, ossia ψ ≥ (-3).

Si può, infatti, rilevare che nelle tabelle a corredo della formulazione, i valori del buckling factor kσ (che serve per determinare λp) sono definiti per Ψ ≥ (-3) (nell’EN 1993-1-5 di 2a generazione dovrebbero essere presenti valori di kσ anche per Ψ < (-3)).

Questo limite di applicabilità non è stato riportato nella Circolare. Probabilmente (ma si tratta di un’ipotesi), il normatore ha voluto scrivere in modo più conciso il criterio, indicando ρ ≥ 1/λp.

Nel caso di ψ = -3, si ha effettivamente ρ = 1/λp. Per altri valori di ψ, tuttavia, il rispetto della condizione ρ ≥ 1/λp porta a perdere la dipendenza da ψ.

Inoltre, per 0.673 < λp < 1, ρ assumerebbe valori maggiori di 1, che non risultano fisicamente ammissibili.

Nella figura seguante è riportato un raffronto tra la formulazione della Circolare (in linea continua rossa) con quella dell’EN 1993-1-5 (linee tratteggiate, corrispondenti a differenti valori di psi), dal quale risultano evidenti le due osservazioni precedenti.

In conclusione, si consiglia di utilizzare la formulazione dell’EN 1993-1-5.
Immagine-13.jpg
Immagine-13.jpg (41.3 KiB) Visto 13 volte
Rispondi