Classe di Esecuzione e “zona a bassa sismicità”
Inviato: 02 dic 2024, 16:50
Un collega ci ha rivolto la seguente domanda:
“Sono stato nominato collaudatore di un’opera di miglioramento sismico di un capannone prefabbricato in zona sismica 3. Le opere consistono sostanzialmente in collegamenti in acciaio tra i vari elementi costruttivi. Le opere devono ancora iniziare.
Il progettista, ai fini della classificazione dell’intervento, indica come riferimento la classe EXC2, sulla base dei dati: Classe di Conseguenze CC2; Categoria di Servizio SC1; Categoria di produzione PC2..
A me però sorge un dubbio sulla categoria di servizio SC1 (la cui scelta è determinante a tale scopo): la zona sismica 3 (nel caso specifico ag/g=0.1381 allo SLV) può effettivamente essere considerata ai sensi della normativa europea “zona a bassa sismicità”? In rete non ho trovato riferimenti al riguardo. Perché se non è così si passa subito in EXC3…..”
“Sono stato nominato collaudatore di un’opera di miglioramento sismico di un capannone prefabbricato in zona sismica 3. Le opere consistono sostanzialmente in collegamenti in acciaio tra i vari elementi costruttivi. Le opere devono ancora iniziare.
Il progettista, ai fini della classificazione dell’intervento, indica come riferimento la classe EXC2, sulla base dei dati: Classe di Conseguenze CC2; Categoria di Servizio SC1; Categoria di produzione PC2..
A me però sorge un dubbio sulla categoria di servizio SC1 (la cui scelta è determinante a tale scopo): la zona sismica 3 (nel caso specifico ag/g=0.1381 allo SLV) può effettivamente essere considerata ai sensi della normativa europea “zona a bassa sismicità”? In rete non ho trovato riferimenti al riguardo. Perché se non è così si passa subito in EXC3…..”