Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Usa questo forum per proporre un nuovo quesito o per intervenire su quesiti posti da altri
Rispondi
cta@ctanet.it
Messaggi: 105
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:18

Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da cta@ctanet.it »

Buongiorno,
Per calcolare la fatica dovuta al vento su un portale stradale in acciaio (di cui allego un’immagine), ho alcune difficoltà a comprendere come affrontare il problema. Potreste fornirmi un esempio pratico su come impostare il calcolo? Nello specifico:

Come si determina lo spettro temporale delle raffiche e come si traduce in sollecitazioni cicliche per gli elementi strutturali?
Qual è il procedimento per stimare il numero di cicli significativi di carico legati al vento su base annua?
Come si gestiscono i dettagli costruttivi, come saldature o giunti bullonati, nel contesto della verifica a fatica?
È possibile avere un esempio numerico, anche semplificato, per chiarire come procedere, ad esempio partendo da un determinato carico di vento e traducendolo in sollecitazioni di fatica secondo l’Eurocodice 3 o normative applicabili?
Grazie mille

Cristina Bonesi
Immagine-PORTALE-STRADALE.jpg
Immagine-PORTALE-STRADALE.jpg (172.19 KiB) Visto 171096 volte
cta@ctanet.it
Messaggi: 105
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:18

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da cta@ctanet.it »

Buongiorno,

è possibile avere l’elenco completo dei testi consigliati dai relatori in entrambe le giornate?
verranno inviate le slides degli interventi degli stessi relatori?
Grazie mille

Marco Ciriani
cta@ctanet.it
Messaggi: 105
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:18

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da cta@ctanet.it »

Buongiorno,
volevo fare una domanda in merito alle azioni derivanti dai fenomeni di distacco vortici.
L’azione del distacco vortici è stata determinata nella presentazione secondo l’EN 1991-1-4 Annex E e valutata come un’unica forza statica equivalente applicata nel baricentro della lunghezza di correlazione valutata nel primo modo di vibrare della struttura.
La formulazione riportata nell’Eurocodice (form E.6) prevede una forza distribuita lungo l’altezza proporzionale alla massa variante lungo l’altezza m(s) e alla forma del modo di vibrare i-esimo Øi(s). Interpretando letteralmente tale equazione la forza dovrebbe a mio avviso agire su tutta l’altezza della struttura. Tale approccio è seguito anche da alcuni software commerciali specifici per i camini.
Esiste una qualche riferimento normativo o qualche documentazione di riferimento che definisca in modo chiaro come poter valutare queste forzanti e/o che giustifichi la valutazione attraverso una forza statica equivalente?
Ne approfitto per farvi i complimenti per l’elevato contenuto tecnico dei Vostri corsi e della vostra rivista.

Cordiali saluti

Lab275
cta@ctanet.it
Messaggi: 105
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:18

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da cta@ctanet.it »

Buongiorno

vorrei avere un chiarimento in merito al dettaglio dei pioli tipo Nelson che nelle nostre NTC non prevede il ramo orizzontale per la definizione della tensione a vita illimitata
grazie

Soffietti Michele
cta@ctanet.it
Messaggi: 105
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:18

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da cta@ctanet.it »

Buongiorno,

è possibile avere l’elenco completo dei testi consigliati dai relatori in entrambe le giornate?
verranno inviate le slides degli interventi degli stessi relatori?
Grazie mille

Marco Ciriani
Benedetto Cordova
Messaggi: 7
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:37

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da Benedetto Cordova »

cta@ctanet.it ha scritto: 03 dic 2024, 15:09 Buongiorno,
Per calcolare la fatica dovuta al vento su un portale stradale in acciaio (di cui allego un’immagine), ho alcune difficoltà a comprendere come affrontare il problema. Potreste fornirmi un esempio pratico su come impostare il calcolo? Nello specifico:

Come si determina lo spettro temporale delle raffiche e come si traduce in sollecitazioni cicliche per gli elementi strutturali?
Qual è il procedimento per stimare il numero di cicli significativi di carico legati al vento su base annua?
Come si gestiscono i dettagli costruttivi, come saldature o giunti bullonati, nel contesto della verifica a fatica?
È possibile avere un esempio numerico, anche semplificato, per chiarire come procedere, ad esempio partendo da un determinato carico di vento e traducendolo in sollecitazioni di fatica secondo l’Eurocodice 3 o normative applicabili?
Grazie mille

Cristina Bonesi

Immagine-PORTALE-STRADALE.jpg
Buongiorno collega,

ti segnaliamo le istruzioni CNR-DT-207 nella revisione del 2018. In particolare, puoi fare riferimento a:
- Appendice P "Fatica di Strutture ed elementi strutturali per azione della turbolenza"
- Sezione 4 Applicazioni (esempi completamente svolti), subsect. 4.11 Ciminiera metallica - 4.11.5 Fatica per azione della turbolenza a pag. 374 e seguenti, e subsect. 4.12 Palo Metallico porta antenne - 4.12.5 Vita a fatica per azione del vento turbolento a pag. 390 e seguenti.
Circa i dettagli costruttivi, il metodo è quello, mostrato negli esempi del webinar, di cercare il dettaglio che meglio somiglia al nostro dettaglio costruttivo, cercando nell’Eurocodice 3 parte 1-9 oppure sulla Circolare.

Cordiali saluti.
Benedetto Cordova
Messaggi: 7
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:37

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da Benedetto Cordova »

cta@ctanet.it ha scritto: 03 dic 2024, 15:10 Buongiorno,

è possibile avere l’elenco completo dei testi consigliati dai relatori in entrambe le giornate?
verranno inviate le slides degli interventi degli stessi relatori?
Grazie mille

Marco Ciriani
Buongiorno collega,
I testi fondamentali sono:
Eurocodice 3 – Parte 1-9: Fatica
A. Nussbaumer, L. Borges, L. Davaine “Fatigue Design of Steel and Composite Structures” ECCS Eurocode Design Manuals, 2018
Per il calcolo delle vie di corsa:
UNI EN 1993-6: 2007 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 6: Strutture per apparecchi di
sollevamento. (È disponibile anche: prEN 1993-6:2024)
Per il vento sulle ciminiere:
CNR-DT-207 “Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni”, 2018
Comunque nelle slide dei vari relatori, che sono state distribuite, ci sono indicazioni bibliografiche estese.
Cordiali saluti.
Benedetto Cordova
Messaggi: 7
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:37

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da Benedetto Cordova »

cta@ctanet.it ha scritto: 03 dic 2024, 15:10 Buongiorno,
volevo fare una domanda in merito alle azioni derivanti dai fenomeni di distacco vortici.
L’azione del distacco vortici è stata determinata nella presentazione secondo l’EN 1991-1-4 Annex E e valutata come un’unica forza statica equivalente applicata nel baricentro della lunghezza di correlazione valutata nel primo modo di vibrare della struttura.
La formulazione riportata nell’Eurocodice (form E.6) prevede una forza distribuita lungo l’altezza proporzionale alla massa variante lungo l’altezza m(s) e alla forma del modo di vibrare i-esimo Øi(s). Interpretando letteralmente tale equazione la forza dovrebbe a mio avviso agire su tutta l’altezza della struttura. Tale approccio è seguito anche da alcuni software commerciali specifici per i camini.
Esiste una qualche riferimento normativo o qualche documentazione di riferimento che definisca in modo chiaro come poter valutare queste forzanti e/o che giustifichi la valutazione attraverso una forza statica equivalente?
Ne approfitto per farvi i complimenti per l’elevato contenuto tecnico dei Vostri corsi e della vostra rivista.

Cordiali saluti

Lab275
Buongiorno collega,
L’esempio proposto è stato svolto seguendo quello del prof. Nussbaumer nella pubblicazione:
A. Nussbaumer, L. Borges, L. Davaine “Fatigue Design of Steel and Composite Structures” ECCS Eurocode Design Manuals, 2018
Il metodo di calcolo è certamente approssimato e si basa sulla formulazione di un autorevole accademico, il prof. Petersen. Nelle slide trovi il riferimento esatto al testo dal quale è stata estratta la formula.
Il metodo dell’Eurocodice è certamente corretto e può essere sicuramente seguito.
Nell’esempio svolto nel webinar, lo scopo principale era quello di mostrare le verifiche a fatica. Per far ciò bisognava comunque presentare per chiarezza la determinazione delle azioni di riferimento, e per far questo ci si è riferiti ad una formulazione semplice, senza la pretesa di esaurire l’argomento.
Cordiali saluti
Benedetto Cordova
Messaggi: 7
Iscritto il: 30 ott 2024, 14:37

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Messaggio da Benedetto Cordova »

cta@ctanet.it ha scritto: 03 dic 2024, 15:10 Buongiorno

vorrei avere un chiarimento in merito al dettaglio dei pioli tipo Nelson che nelle nostre NTC non prevede il ramo orizzontale per la definizione della tensione a vita illimitata
grazie

Soffietti Michele
Buongiorno collega,
In effetti la verifica a fatica riferita alla sezione nominale del piolo di cui al punto C4.2.4.1.4.4 della Circolare, va eseguita secondo il dettaglio:
Immagine

Esso rimanda all’Eurocodice 1994-2 §6.8.3 “Fatigue strength” dove è riportata la curva seguente:
Immagine

Questa curva S-N, in effetti, non presenta un limite di fatica ad ampiezza costante, e pertanto non è possibile applicare la procedura di verifica a vita illimitata indicata nelle NTC.
Si fa anche presente che, sempre nella Circolare, Tabella C4.2.XV, è indicato un ulteriore dettaglio relativo alla piattabanda interessata dalla saldatura del piolo:
Immagine

Questo dettaglio riguarda non il piolo ma la piattabanda disturbata dalla saldatura dello stesso, perciò è verificabile sia con la vita illimitata che con il danneggiamento.

Cordiali saluti
Rispondi