La ricerca ha trovato 105 risultati

da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:10
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024
Risposte: 8
Visite : 175064

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Buongiorno,

è possibile avere l’elenco completo dei testi consigliati dai relatori in entrambe le giornate?
verranno inviate le slides degli interventi degli stessi relatori?
Grazie mille

Marco Ciriani
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:10
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024
Risposte: 8
Visite : 175064

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Buongiorno

vorrei avere un chiarimento in merito al dettaglio dei pioli tipo Nelson che nelle nostre NTC non prevede il ramo orizzontale per la definizione della tensione a vita illimitata
grazie

Soffietti Michele
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:10
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024
Risposte: 8
Visite : 175064

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Buongiorno, volevo fare una domanda in merito alle azioni derivanti dai fenomeni di distacco vortici. L’azione del distacco vortici è stata determinata nella presentazione secondo l’EN 1991-1-4 Annex E e valutata come un’unica forza statica equivalente applicata nel baricentro della lunghezza di corr ...
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:10
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024
Risposte: 8
Visite : 175064

Re: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Buongiorno,

è possibile avere l’elenco completo dei testi consigliati dai relatori in entrambe le giornate?
verranno inviate le slides degli interventi degli stessi relatori?
Grazie mille

Marco Ciriani
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:09
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024
Risposte: 8
Visite : 175064

Webinar: FATICA NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO (2. Edizione) – 22 e 29 novembre 2024

Buongiorno, Per calcolare la fatica dovuta al vento su un portale stradale in acciaio (di cui allego un’immagine), ho alcune difficoltà a comprendere come affrontare il problema. Potreste fornirmi un esempio pratico su come impostare il calcolo? Nello specifico: Come si determina lo spettro te ...
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:08
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024
Risposte: 5
Visite : 100382

Re: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024

Buongiorno Gianluca, Le NTC2018 parlano di prove e provini ma, sfortunatamente, non specificano in modo chiaro quali prove vanno effettuate. Per la bulloneria ne esistono vari tipi che, tipicamente, vengono effettuate dai produttori (es. trazione su vite intera, trazione su vite “lavorata” in cui vie ...
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:07
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024
Risposte: 5
Visite : 100382

Re: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024

Buongiorno, sono sempre Gianluca Regoli. Relativamente ai bulloni, al di là dei controlli documentali ed eventualmente dei controlli durante il montaggio (sia per SB sia per bulloni precaricati), vorrei chiedere quanto segue: Le prove di laboratorio chieste obbligatoriamente dalle NTC2018 sono ...
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:07
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024
Risposte: 5
Visite : 100382

Re: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024

Buongiorno collega, provo a dire la mia, poi vediamo se ci sono altri pareri. Se si lavora col q>1,5 vuol dire che nei calcoli si usa un sisma inferiore a quello massimo “vero” che può arrivare. Perciò se arrivasse il sisma “vero”, la struttura non riuscirebbe a sostenerlo in campo elastico, formereb ...
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:07
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024
Risposte: 5
Visite : 100382

Re: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024

Buonasera e grazie per le risposte. Avrei un’altra domanda, forse non del tutto pertinente al corso seguito, ma penso possa essere interessante. Se devo dimensionare un’opera con struttura metallica con comportamento non dissipativo (q=1.0), in Italia, sono obbligato ad utilizzare nelle verifiche le ...
da cta@ctanet.it
03 dic 2024, 15:07
Forum: Forum CTA
Argomento: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024
Risposte: 5
Visite : 100382

Re: Webinar: “CONTROLLO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO – TEORIA VS PRATICA” 25 ottobre 2024

Buongiorno Gianluca, Rispondo in ordine sparso: 3) L’acciaio patinabile riesce a esprimere al meglio le sue caratteristiche quando è soggetto a netti cicli di asciutto e bagnato che consentono la formazione di una patina omogenea ed uniforme. Superfici protette dal sole e dalla pioggia tendono a fo ...